Dilemma 3: Negoziare un reclamo contrattuale - Risposta
È probabile che il project manager e il proprietario del progetto abbiano commesso entrambi un reato, nella misura in cui il project manager ha erroneamente dichiarato, per conto del proprietario del progetto, che i difetti erano riconducibili all’appaltatore, con l’intenzione di trarne un profitto. Lei non è stato coinvolto personalmente e non era a conoscenza di tale questione sino ad ora, pertanto è altamente improbabile che, in questo momento, sia personalmente responsabile del reato. Tuttavia, se ora intende partecipare all’incontro e approvare il falso reclamo, sarà personalmente complice del reclamo. Lei fa parte dei quadri superiori della società. Ora sa o sospetta che la compagnia stia commettendo un reato. Lei è obbligato ad agire in modo tale da evitare che il reato continui. Ogni volta che la società continua erroneamente a rifiutarsi di pagare le trattenute dell’appaltatore costituisce una reiterazione del reato e Lei sarebbe probabilmente complice del reato rifiutandosi di esercitare la Sua responsabilità gestionale di evitarlo. Il fatto che può beneficiare personalmente del reato (grazie a un premio) probabilmente non modifica l’intento criminoso sottostante (poiché Lei potrebbe essere comunque responsabile, anche se non ha tratto alcun vantaggio personale). Tuttavia, una situazione in cui vengano offerti incentivi per la prestazione probabilmente peggiora la sua condizione e può aumentare le probabilità che le autorità la citino singolarmente in giudizio e che la condanna sia più pesante. Tre sono le questioni da affrontare: (1) come evitare di diventare personalmente responsabile di un reato; (2) come fare in modo che la società smetta di commettere un reato; e (3) cosa fare riguardo al fatto che la società ha già commesso un reato.
Lei dovrebbe mettere in pratica le seguenti azioni:
-
Non faccia nulla che potrebbe metterla personalmente in relazione con il reato (ad esempio, dicendo all’appaltatore che crede che il proprietario del progetto abbia il diritto di non pagare l’appaltatore).
-
Se Lei è certo che il proprietario del progetto sta erroneamente negando il pagamento, informi l’appaltatore, in seno all’incontro, che il denaro verrà pagato immediatamente con tutti gli interessi dovuti al ritardo di pagamento. Non rilasci dichiarazioni sul motivo.
-
Se non è sicuro dei fatti e deve verificarli, dica all’appaltatore, in seno all’incontro, che Lei è stato appena coinvolto, che condurrà urgentemente indagini al riguardo e tornerà da lui entro qualche giorno. Poi, verifichi i fatti e paghi l’appaltatore non appena possibile se è chiaro che il denaro avrebbe dovuto essere pagato. Inoltre, corrisponda all’appaltatore gli interessi dovuti al ritardo di pagamento, cosicché il proprietario del progetto non tragga alcun vantaggio da tale ritardo.
-
Ricorra a una consulenza giuridica per capire se il proprietario del progetto abbia effettivamente commesso un reato rifiutandosi precedentemente di pagare e ciò debba essere fatto presente alle autorità giudiziarie competenti, oppure se sia giustificabile (ora che il denaro è stato pagato per intero all’appaltatore) l’idea di porre fine alla questione senza rivelarla.
