Dilemma 3: Negoziare un reclamo contrattuale - Dilemma
Lei è il direttore commerciale del proprietario di un progetto che ha appena fatto costruire da un appaltatore un impianto industriale. L’impianto è stato completato ed è operativo. Lei ha ricevuto una lettera dal direttore commerciale dell’appaltatore in cui questo si lamenta del fatto che il proprietario del progetto ha erroneamente dichiarato che quella parte dei lavori di costruzione era difettosa e, di conseguenza, si è erroneamente rifiutato di pagare le trattenute dell’appaltatore, pari a 500.000 dollari. Lei organizza un incontro con l’appaltatore, prima del quale chiede al project manager che lavora per la sua società di riassumerle per sommi capi il reclamo contrattuale. È evidente che, mentre vi erano alcuni difetti di cui l’appaltatore era responsabile, questi difetti erano stati corretti dall’appaltatore. Gli altri difetti che venivano reclamati ai danni dell’appaltatore, in realtà, non erano difetti, ma derivavano da un errore di progettazione commesso dal consulente del proprietario del progetto (di cui non era responsabile l’appaltatore). Lei chiede al project manager perché dichiara che è colpa dell’appaltatore. Egli spiega che il consulente di progettazione è rappresentato da una piccola organizzazione non assicurata, pertanto non potrebbe pagare un compenso al proprietario del progetto nemmeno se quest’ultimo lo citasse in giudizio. Pertanto, egli crede che l’unico modo in cui il proprietario del progetto può ottenere questo costo sia rivolgersi all’appaltatore. In qualsiasi caso, egli afferma che “non pagare all’appaltatore le trattenute è un modo normale per realizzare ulteriori proventi - gli appaltatori se lo aspettano - solitamente aggiungono un piccolo importo extra nel prezzo, perché sanno che non otterranno tutte le trattenute. Inoltre, non oseranno citarci in giudizio, poiché in futuro vorranno ottenere altro lavoro da noi”.
In precedenza, Lei personalmente non sapeva nulla di questo reclamo ai danni dell’appaltatore. Tuttavia, ora sa che il reclamo è falso e che il proprietario del progetto dovrebbe pagare le trattenute all’appaltatore. Lei ritiene che sarebbe giusto pagare l’appaltatore. Dall’altro lato, l’appaltatore probabilmente non citerebbe in giudizio il proprietario del progetto, il che significa che il proprietario del progetto realizzerebbe un ulteriore guadagno, pari a 500.000 dollari. Tutti i quadri superiori del proprietario del progetto, inclusi Lei e il project manager, riceverebbero un premio personale sulla base della redditività del progetto.
Cosa fare?
Consideri la sua posizione, poi vada alla risposta nella pagina successiva.
