Come incorre un individuo in una responsabilità penale per corruzione?

 

L’esatta natura ed entità della responsabilità penale dipende dalla legislazione di un dato Paese. I principi enunciati di seguito, tuttavia, sono applicabili a numerose giurisdizioni.

 

Un individuo può incorrere in una responsabilità penale per corruzione nei seguenti modi:

 

  • Quelli direttamente coinvolti: Un individuo direttamente coinvolto nel reato di corruzione può essere responsabile del reato.

 

  • Quelli indirettamente coinvolti:  Un individuo può essere responsabile di un reato di corruzione laddove sia indirettamente coinvolto nel reato. Ad esempio, un individuo può essere responsabile laddove si sia avvalso di un’altra persona od organizzazione per commettere l’azione corrotta per suo conto.

 

  • Quelli che comandano:  Una persona che detiene una posizione di comando, come ad esempio un amministratore delegato, un direttore, un direttore finanziario o commerciale, può essere responsabile di un reato di corruzione anche laddove non sia stata direttamente coinvolta nell’esecuzione del reato, purché abbia espressamente autorizzato il reato o quel tipo di reato, oppure fosse consapevole del reato e abbia acconsentito o intenzionalmente chiuso un occhio di fronte ad esso. Tale responsabilità può sussistere, ad esempio, laddove un amministratore delegato sospetti che i dipendenti della società stiano pagando tangenti per un progetto, ma non adotti alcun provvedimento per impedire loro di farlo.

 

  • Concorso e favoreggiamento:  Un individuo può anche essere responsabile di concorso e favoreggiamento (o reato equivalente) laddove abbia aiutato o favoreggiato l’esecuzione del reato. Ad esempio, un avvocato che abbozza un accordo che documenta o nasconde un’azione corrotta, oppure un contabile che esegue un pagamento corrotto.

 

Intenzione:  Per essere penalmente responsabile di un reato di corruzione, Lei dovrà avere, di norma, l’intento di commettere un crimine. Nel caso della corruzione legata alle tangenti, è fondamentale che Lei fosse consapevole delle circostanze di corruzione o avesse intenzionalmente chiuso un occhio di fronte ad esse. Può essere responsabile di frode se rilascia una dichiarazione orale o scritta  che non crede onestamente veritiera. Giurisdizioni diverse hanno parametri diversi in relazione al livello di intenzione o consapevolezza richiesto.


Giustificazioni inefficaci:
Talvolta, le persone credono erroneamente che le seguenti circostanze indichino che non stiano commettendo un reato. Tuttavia, è possibile che un individuo incorra in una responsabilità penale anche nei seguenti casi:   

  • Egli non è consapevole del fatto che l’attività costituisce un reato.

  • Egli non ha tratto, né trarrebbe alcun profitto personale dall’attività.

  • Egli non ha pagato o ricevuto di persona la tangente, che è stata invece pagata o ricevuta da un’altra persona, come un agente, una società affiliata, un partner della joint venture, un amico, il proprio coniuge o un terzo.

  • Egli non ha commesso personalmente una frode, che è stata invece commessa da un’altra persona.

  • Egli si stava attenendo alle indicazioni di un superiore all’interno dell’organizzazione.

  • Egli riteneva che le sue azioni fossero nell’interesse del suo datore di lavoro.

  • A qualcuno sono state fatte minacce di conseguenze avverse affinché commettesse il reato (a meno che egli non temesse una lesione fisica imminente).

  • La tangente o l’attività fraudolenta non è stata di carattere monetario, ma è consistita piuttosto nella fornitura di un beneficio non monetario, come un appalto futuro, una vacanza, un gioiello o un altro dono.

  • La persona a cui era stata offerta o che aveva ricevuto la tangente non ha agito nel modo presunto quando è stata accettata la tangente.

  • L'importo della tangente era inferiore ai danni finanziari che sarebbero potuti derivare da un mancato pagamento della tangente.

  • La condotta costitutiva del reato è stata ampiamente praticata e ritenuta una pratica commerciale standard.

  • La condotta costitutiva del reato è stata ritenuta necessaria da parte di una società per restare competitiva.

  • Il reato non è andato in porto (poiché la persona poteva essere responsabile di un tentativo di reato).