L’ampia portata del rischio di corruzione

I rischi di corruzione in un progetto sono di ampia e complessa portata.

 

  • Molti tipi di corruzione: Come descritto in precedenza, vi sono molti tipi di corruzione che possono verificarsi in un progetto. Tra questi vanno annoverati: la corruzione legata alle tangenti, i pagamenti “agevolanti”, l’estorsione, la frode, la collusione, l’abuso di potere, l’appropriazione indebita e il riciclaggio. 

 

  • Molti individui e organizzazioni potenzialmente corrotti: Quest’attività corrotta può essere perpetrata da chiunque sia coinvolto nel progetto, inclusi i funzionari o dipendenti del proprietario del progetto, il fondatore del progetto, il progettista, gli offerenti, i consulenti, le imprese di costruzione, i subappaltatori, i fornitori, gli agenti, le joint venture o i partner del consorzio, nonché i funzionari statali responsabili della concessione di approvazioni e permessi. 

 

  • Durante tutto il ciclo del progetto: Si parte erroneamente dal presupposto che il maggior rischio di corruzione nel ciclo del progetto si collochi nella fase della gara d’appalto. In realtà, sussiste un rischio identico in tutte le fasi. In qualsiasi fase, la corruzione può generare perdite significative. Ciò è dimostrato dai due grafici seguenti:

 

Presunto rischio di corruzione:

 

Reale rischio di corruzione:

 

Ne consegue che è necessario supporre che la corruzione può verificarsi in tutto il ciclo del progetto.

                           

Esempi di corruzione nel ciclo del progetto:

  • Selezione del progetto:  Si possono selezionare progetti superflui o impraticabili per ragioni corrotte. 
  • Pianificazione:  La licenza edilizia può essere concessa in cambio di una tangente. 
  • Progetto:  Si possono alterare i progetti per favorire certi appaltatori.   
  • Finanziamento: Si possono pagare tangenti per ottenere un finanziamento, oppure il finanziamento può essere concesso a tassi d’interesse eccessivamente elevati. 
  • Preselezione: Un appaltatore offerente può pagare tangenti per assicurarsi che i suoi principali rivali vengano eliminati dall’elenco ristretto per ragioni artificiali. 
  • Gara d’appalto:  
    • Si possono offrire o estorcere tangenti per vincere o aggiudicarsi gli appalti.
    • Gli offerenti possono colludere per decidere chi di essi vincerà l’appalto.
  • Esecuzione:
    • Si possono eseguire e nascondere lavori difettosi.
    • Si possono avanzare reclami fraudolenti gonfiati.
    • Si possono pagare tangenti per far approvare false modifiche e reclami gonfiati.
    • Si possono estorcere tangenti per far approvare reclami e pagamenti leciti.
  • Servizio e Manutenzione:  Vi può essere corruzione nell’offrire e nell’eseguire gli appalti di servizio e manutenzione.
  • Risoluzione delle controversie:  Si possono corrompere con tangenti testimoni, esperti, arbitri o giudici, affinché forniscano prove false in un procedimento per vertenza oppure esprimano un parere o un verdetto favorevole.