Frode
Una frode si verifica quando una persona, in maniera illecita, rilascia una dichiarazione mendace su qualcosa, al fine di trarre un qualche beneficio finanziario o di altro tipo, oppure per arrecare una perdita a un altro individuo. In tal caso, una persona agisce in maniera illecita se rilascia una data dichiarazione, pur sapendo che essa è o potrebbe essere falsa o fuorviante.
Esempio (1): In qualità di geometra della sua società, un alto dirigente aziendale Le ordina di falsificare la documentazione delle quantità di materiali che sono state consegnate e collocate presso il progetto. Lei esegue l’ordine e la documentazione viene trasmessa al proprietario del progetto per l’emissione di una fattura falsa. In tal caso, Lei, il dirigente d’azienda e la società siete probabilmente colpevoli di frode.
Esempio (2): In qualità di geometra della sua società, ritiene che essa abbia diritto a un pagamento per un modifica. Secondo Lei, la somma dovuta ammonta a circa 50.000 sterline. Le viene chiesto di presentare, come documenti probatori da allegare al reclamo, i cartellini di presenza e la documentazione relativa al lavoro svolto. Tuttavia, Lei non ha il tempo di valutare il valore esatto del reclamo o di assicurarsi che la documentazione sia corretta o supporti adeguatamente il reclamo. Ciononostante, avanza un reclamo di 50.000 sterline e rilascia una dichiarazione nel reclamo, in cui asserisce che i cartellini di presenza consegnati supportano il reclamo. In tal caso, Lei potrebbe essere colpevole di frode, poiché ha presentato un reclamo e dei documenti probatori di cui sapeva che potevano essere mendaci.
La corruzione legata alle tangenti e la frode vanno spesso di pari passo.
Esempio (3): In qualità di project manager, Lei approva la presentazione di un reclamo gonfiato indirizzato a un’altra società. (Questo è un reato di frode.) Lei corrompe l’ingegnere di progettazione dell’altra società affinché approvi il reclamo. (Questo è un reato di corruzione legata alle tangenti.) Lei e la sua società siete probabilmente colpevoli di corruzione legata alle tangenti e frode. L’ingegnere di progettazione è probabilmente colpevole di corruzione legata alle tangenti.
Esempio (4): In qualità di direttore delle vendite, Lei paga una tangente, attraverso un agente, al direttore dell’ufficio approvvigionamenti, per garantire che la sua società vincerà l’appalto. La tangente è accettata. (Questo è un reato di corruzione legata alle tangenti.) L’aggiudicazione dell’appalto viene poi presentata come se derivasse da una gara d’appalto competitiva, svoltasi in un clima onesto e corretto. (Questo è un reato di frode.) Lei, la sua società e il direttore dell’ufficio approvvigionamenti siete probabilmente colpevoli di un reato di corruzione legata alle tangenti e di un reato di frode.
La frode relativa a un progetto costituisce un problema notevole. Sebbene, di norma, la corruzione legata alle tangenti guadagni un maggiore rilievo pubblico, lo spreco finanziario in un progetto dovuto a pratiche fraudolente è spesso molto più elevato di quello attribuibile alla corruzione legata alle tangenti. La frode relativa a un progetto può verificarsi durante tutto il ciclo del progetto.
La frode relativa ai reclami è una forma comune della frode relativa a un progetto. Un appaltatore può sottoporre al proprietario del progetto un reclamo contrattuale che il relativo direttore dell’appaltatore sa essere falso o esagerato, o che non ritiene onestamente veritiero. Ad esempio, l’appaltatore può addurre motivazioni false a supporto del reclamo, gonfiare l’importo finanziario reclamato, oppure produrre o falsificare le prove a supporto del reclamo. Molti credono erroneamente che la presentazione di reclami gonfiati o di prove false sia una parte lecita dell’affare o che sia giustificata perché ci si aspetta che l’altra parte si avvarrà di simili tattiche. Di fatto, è altamente probabile che si tratti di un reato di frode. Una frode relativa ai reclami, ovviamente, opera su entrambi i lati della struttura dell’appalto. Il proprietario di un progetto commetterebbe una frode nei confronti dell’appaltatore se sapesse che la richiesta di pagamento dell’appaltatore era valida, ma ha addotto motivazioni false per rifiutarsi di pagare.
