Estorsione

 

Per estorsione si intende una forma di ricatto in cui una parte proferisce, nei confronti di un’altra, minacce che avranno conseguenze avverse, a meno che la parte minacciata non soddisfi una particolare richiesta. Tale richiesta consiste, di norma, nel pagamento di una somma di denaro. Alcuni Paesi considerano l’estorsione un reato di corruzione legata alle tangenti (l’aspetto della “richiesta” della corruzione legata alle tangenti). Altri Paesi, invece, la considerano un reato a parte.

 

Esempio:   Un funzionario di dogana Le dice che non procederà allo sdoganamento delle attrezzature e dei materiali della sua società (a cui la società ha diritto), a meno che non pagherà una tangente. Lei si rifiuta. In tal caso, il funzionario è probabilmente colpevole di estorsione, mentre Lei non è colpevole di alcun reato.

 

Responsabilità della parte che effettua il pagamento estorto:  Se la vittima dell’estorsione paga come richiesto, è probabilmente responsabile di un reato di corruzione legata a tangente o pagamento “agevolante”.

 

Esempio: Un funzionario di dogana Le dice che non procederà allo sdoganamento delle attrezzature e dei materiali della Sua società (a cui la società ha diritto), a meno che non pagherà una tangente. Lei ne parla con il dirigente della sua società. Egli le ordina di pagare la tangente e Lei esegue. In tal caso, LeiLei, il dirigente e la sua società siete probabilmente responsabili di un reato di corruzione legata a tangente o pagamento “agevolante” e il funzionario è probabilmente responsabile di un reato di estorsione e/o di corruzione legata a tangente o pagamento “agevolante”.

 

Difesa della parte che effettua il pagamento estorto:  Se la parte effettua il pagamento estorto perché percepiva una minaccia di morte imminente o di lesione corporale, in molti Paesi questa avrà diritto a una difesa per corruzione legata alle tangenti. 

 

Esempio:  Un poliziotto che trasporta una mitragliatrice e agisce in maniera aggressiva richiede un pagamento per farle oltrepassare un posto di blocco. Lei paga perché ha paura. In tal caso, Lei è probabilmente colpevole di un reato, mentre il poliziotto è colpevole di estorsione e, probabilmente, di altri reati.